Noi di VIVA crediamo che per costruire un futuro sostenibile sia fondamentale conoscere l’impatto ambientale delle nostre attività. Il carbon footprint, o impronta di carbonio, è uno strumento essenziale in questo percorso: misura il totale delle emissioni di gas serra, espresse in tonnellate di CO₂ equivalente (tCO₂e), generate direttamente o indirettamente dalle attività di un prodotto, servizio o organizzazione.

Cos’è il Carbon Footprint?
Il carbon footprint rappresenta la somma di tutte le emissioni di gas ad effetto serra (GHG) – tra cui CO₂, metano (CH₄), protossido d’azoto (N₂O), idrofluorocarburi (HFCs), perfluorocarburi (PFCs) ed esafluoruro di zolfo (SF₆) – associate alle attività antropiche. Utilizzando la CO₂ equivalente, possiamo confrontare l’impatto di gas diversi, tenendo conto del loro potenziale di riscaldamento globale (GWP). In pratica, il carbon footprint ci fornisce una visione d’insieme dell’impatto ambientale di un’organizzazione o di un processo produttivo.
Perché è Importante il Carbon Footprint?
Per le pubbliche amministrazioni e le aziende, il carbon footprint è molto più di un dato numerico. È uno strumento di monitoraggio e pianificazione che consente di:
- Valutare l’impatto ambientale: Misurare le emissioni di gas serra ci permette di capire quali attività incidono maggiormente sul cambiamento climatico.
- Ottimizzare le risorse: Conoscere il nostro impatto ci aiuta a intervenire in maniera mirata, riducendo sprechi e migliorando l’efficienza energetica.
- Promuovere la sostenibilità: In un contesto in cui il mercato premia le attività a basse emissioni, il carbon footprint diventa un elemento distintivo per comunicare le nostre politiche di responsabilità ambientale.
Il Calcolo e la Metodologia
Il calcolo del carbon footprint si basa su dati di attività – come il consumo di combustibili, i chilometri percorsi, o la quantità di rifiuti prodotti – e su banche dati di fattori di emissione specifici. Gli standard internazionali, come quelli della famiglia ISO 14040/14064 e lo Standard ISO 14067 per la quantificazione dell’impronta di carbonio dei prodotti, guidano questo processo. È fondamentale definire i confini del sistema e classificare le emissioni in:
- Scope 1: Emissioni dirette provenienti da fonti possedute o controllate.
- Scope 2: Emissioni indirette da consumo energetico.
- Scope 3: Altre emissioni indirette, legate ad attività lungo la filiera.
Un Caso di Studio: La Regione Piemonte
Un esempio significativo di applicazione del carbon footprint lo troviamo nella Regione Piemonte. Iniziative come il Progetto CReIAMO PA hanno utilizzato strumenti come il Bilan Carbone® per analizzare le emissioni delle sedi regionali e pianificare interventi di miglioramento. Questi dati sono fondamentali per valutare l’efficacia delle politiche ambientali e per guidare le azioni volte a ridurre l’impronta di CO₂, contribuendo così al raggiungimento degli obiettivi di neutralità climatica.
Il Nostro Impegno in VIVA
Nel nostro progetto di filiera VIVA, l’attenzione alla sostenibilità è alla base di ogni scelta. Misuriamo costantemente il nostro carbon footprint per:
- Monitorare le nostre attività: Grazie a dati oggettivi, sappiamo esattamente dove e come intervenire per ridurre l’impatto ambientale.
- Ottimizzare gli interventi agronomici: Utilizziamo il monitoraggio per migliorare la qualità del grano e, di conseguenza, della farina, senza espandere il consumo di suolo.
- Comunicare i nostri traguardi: Siamo orgogliosi di mostrare il nostro contributo verso uno sviluppo sostenibile e di condividere con i nostri clienti e partner i progressi raggiunti, come la significativa riduzione delle emissioni (fino al 65% a parità di raccolto).
Il carbon footprint è uno strumento fondamentale per comprendere e gestire l’impatto ambientale delle attività umane. Noi di VIVA crediamo che la sostenibilità debba essere al centro del nostro operato, dalla coltivazione del grano fino alla produzione della farina. Attraverso il monitoraggio e la pianificazione basata su dati reali, possiamo fare scelte più responsabili, contribuendo a un modello di sviluppo che rispetta l’ambiente e promuove l’innovazione.
Se vuoi scoprire in dettaglio come il carbon footprint può guidare il cambiamento verso un futuro più sostenibile, continua a leggere e lasciati ispirare dal nostro percorso.