E’ inequivocabile che l’interesse delle persone verso l’origine e il percorso che un alimento compie dal campo alla tavola è cresciuto in modo esponenziale negli ultimi dieci anni.
Noi di VIVA abbiamo sempre e continuiamo a credere che questa attenzione sia fondamentale per garantire prodotti di eccellenza, sostenibili e carichi di valore. Ed è per questo che abbiamo deciso di intraprendere un progetto di filiera, un modello che va ben oltre la semplice transazione commerciale.

La nostra motivazione: controllo totale sulla materia prima
Avere il controllo completo sulla materia prima è alla base del nostro impegno. Coltiviamo grano di altissima qualità e selezioniamo le varietà più adatte al nostro territorio, garantendo che ogni chicco rispetti standard elevati.
- Selezione accurata: scegliamo ogni varietà che decidiamo di coltivare come il grano Aca320, Rebelde o Moissons per poi sperimentare con altre cultivar, dimostrando di ricercare continuamente e conoscere a fondo il prodotto.
- Monitoraggio costante: grazie al monitoraggio saetellitare, interveniamo direttamente nelle fasi critiche, dalla semina al raccolto, così da mantenere una qualità costante che si rifletta infine nella farina.
Relazione diretta con gli agricoltori del progetto di filiera
Una delle scelte più importanti del nostro progetto di filiera è stabilire un rapporto personale e di fiducia con chi lavora la terra, il vero protagonista principale del mondo del cibo.
- Conoscenza diretta: conoscere gli agricoltori ci permette di condividere valori comuni e di implementare pratiche che rispecchiano la nostra filosofia.
- Valorizzazione del lavoro: riconoscere il duro lavoro degli agricoltori significa premiarli con una remunerazione equa, contribuendo a un sistema alimentare più giusto e sostenibile.
Propensione alla qualità e valorizzazione delle caratteristiche uniche
Il nostro impegno non si ferma al solo controllo, ma si estende alla ricerca costante della qualità.
- Una farina VIVA: la scelta del territorio, delle varietà di grano e la macinazione a pietra – ci consentono di ottenere farine integrali e tipo 1, che conservano l’interezza del chicco e offrono un profilo nutrizionale superiore.
- Ricerca e innovazione: siamo sempre alla ricerca del meglio, sperimentando con diverse cultivar per ottenere un prodotto che non sia solo nutriente, ma anche ricco di sapore e di carattere.
Un modello di filiera controllata con elementi della filiera corta
Abbiamo deciso di abbracciare un modello di filiera controllata perché desideriamo avere traccia e controllo diretto di ogni fase del processo produttivo:
- Dalla terra alla tavola: gestiamo direttamente la produzione della materia prima, la trasformazione in farina e la commercializzazione, garantendo trasparenza e qualità.
- Fiducia e trasparenza: Conoscere direttamente i coltivatori e controllare ogni passaggio ci permette di offrire ai consumatori un prodotto tracciabile e affidabile, in linea con una filiera corta che favorisce e valorizza il legame territoriale.

Sostenibilità e protezione della biodiversità grazie al progetto di filiera
Il nostro progetto di filiera VIVA non è solo un modello economico, ma soprattutto un impegno per l’ambiente e il territorio:
- Utilizzo responsabile delle risorse: grazie a pratiche agricole sostenibili e a tecnologie avanzate, ottimizziamo l’uso delle risorse e riduciamo l’impatto ambientale.
- Valorizzazione della biodiversità: collaborare direttamente con gli agricoltori ci permette di lavorare con varietà di cereali selezionati in relazione al territorio, proteggendo il patrimonio genetico e arricchendo l’ecosistema agricolo della nostra regione.
- Benefici sociali: il nostro progetto favorisce uno scambio di conoscenze e stimola l’innovazione, creando un ambiente collaborativo che porta vantaggi sia economici che sociali agli attori della nostra filiera.
La decisione di intraprendere un progetto di filiera nasce da una convinzione profonda: per ottenere un prodotto di eccellenza, dalla farina al pane, è fondamentale conoscere e controllare ogni fase della produzione. Noi di VIVA crediamo che il buon pane si faccia dal grano in campo con metodi sostenibili, nel rispetto del territorio e della comunità agricola. Con il nostro modello di filiera controllata, che integra gli aspetti della filiera corta, riusciamo a valorizzare la materia prima, a garantire trasparenza e a promuovere pratiche agricole etiche e innovative.
Questo progetto non è solo una strategia produttiva, ma rappresenta il nostro impegno verso un futuro più responsabile, dove ogni sacchetto di farina racconta una storia di passione, innovazione e rispetto per la natura.
Sostieni anche tu le nostra filiera e diventane protagonista con le nostre farine!